123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142143144145146147148149150151152153154155156157158159160161162163164165166167168169170171172173174175176177178179180181182183184185186 |
- %\documentclass[10pt, a4paper, twocolumn, notitlepage]{article}
- \documentclass[10pt, a4paper, notitlepage]{article}
- \usepackage[utf8]{inputenc}
- \usepackage{lipsum}
- \usepackage{biblatex}
- \usepackage{url}
- \usepackage[breaklinks]{hyperref}
- \usepackage{breakurl}
- %\addbibresource{bibliography.bib}
- \usepackage{comment}
- % Todo red marker
- \usepackage{xcolor}
- \newcommand{\todo}[1]{}
- \renewcommand{\todo}[1]{{\color{red} TODO: {#1}}}
- \newcommand{\textoverline}[1]{$\overline{\mbox{#1}}$}
- \begin{document}
- \title{\textbf{Informatica 2020-21}
- Esercizi di Introduzione}
- \author{Andrea Gussoni}
- \author{
- Andrea Gussoni\\
- andrea1.gussoni@polimi.it\\
- {Politecnico di Milano}\\
- }
- %\date{October 24th, 2019}
- %\date{}
- \maketitle
- \section{Esercizi di codifica dell'informazione}
- \subsection{Conversioni Binario, Decimale, Esadecimale, Ottale}
- Svolgere le seguenti conversioni rapide:
- \begin{itemize}
- \item $347_{8} = x_{2}$
- \item $347_{8} = x_{16}$
- \item $F3A5_{16} = x_{2}$
- \item $F3A5_{10} = x_{8}$
- \end{itemize}
- \bigskip
- \noindent
- \paragraph{Soluzione:}\
- \begin{itemize}
- \item $347_{8} = 011100111_{2}$
- \item $347_{8} = E7_{16}$
- \item $F3A5_{16} = 1111001110100101_{2}$
- \item $F3A5_{16} = 171645_{8}$
- \end{itemize}
- \bigskip
- \subsection{Operatori Booleani}
- Rappresentare la tabella della verità delle seguenti formule:
- \begin{itemize}
- \item ($\bar{a}$ and $\bar{b}$) or $a$ or $b$
- \item ($\bar{a}$ and $b$) or ($\bar{b}$ and $c$) or ($a$ and $b$)
- \end{itemize}
- \bigskip
- \noindent
- Verificare l'equivalenza tra le seguenti formule:
- \begin{itemize}
- \item ($\bar{a}$ and $b$) or ($a$ and $\bar{b}$) or \textoverline{($a$ or $b$ and $c$)}
- \item $\bar{b}$ or $\bar{a}$
- \end{itemize}
- \smallskip
- \noindent
- \paragraph{Soluzione:}\
- Sono equivalenti.
- \bigskip
- \noindent
- Verificare l'equivalenza tra le seguenti formule:
- \begin{itemize}
- \item ($\bar{a}$ and $b$) or ($a$ and $\bar{b}$) or \textoverline{($a$ or $b$ and $c$)}
- \item $\bar{b}$ or $a$
- \end{itemize}
- \smallskip
- \noindent
- \paragraph{Soluzione:}\
- Non sono equivalenti.
- \bigskip
- \noindent
- Verificare l'equivalenza tra le seguenti formule:
- \begin{itemize}
- \item ($a$ and $\bar{b}$) or ($\bar{a}$ and $b$)
- \item \textoverline{($\bar{a}$ and $\bar{b}$) or ($a$ and $b$)}
- \item ($a$ or $b$) and ($\bar{a}$ or $\bar{b}$)
- \end{itemize}
- \smallskip
- \noindent
- \paragraph{Soluzione:}\
- Sono equivalenti.
- \section{Esercizi di dimensionamento dati}
- \subsection{Video di Sorveglianza}
- Per la sorveglianza di un capannone aziendale, viene impiegata una fotocamera con risoluzione Full HD. Il flusso video generato è quindi composto da una sequenza di immagini (anche dette frame) ognuna con dimensione di $1920\times1080$ pixels. Ogni pixel è rappresentato da una tripletta RGB (Red, Green, Blue), ognuna occupante $24$ bit. Ogni secondo, la fotocamera registra $24$ frame. La policy di sicurezza dell'azienda prevede che i filmati debbano venire conservati per un periodo di 1 settimana. Calcolare la dimensione di memoria necessaria per soddisfare tale requisito.
- \bigskip
- \noindent
- \paragraph{Soluzione:}\
- Cominciamo calcolando quanta memoria necessita un singolo frame. Ad una risoluzione di $1920\times1080$ ogni frame racchiude un totale di $2073600$ pixels, ed ogni pixel necessita di $3$ byte. Questo significa che ogni fame occuperà uno spazio di circa $5.9 \; MiB$. Ogni secondo vengono catturati $24$ frames, per un totale di $5.9MiB * 24 \approx 141.6 \; MiB$. In una settimana, sono presenti $604800$ secondi, quindi per contenere una settimana di registrazioni saranno necessari $604800 * 141.6 \; MiB \approx 81.7 \; TiB$ di spazio.
- Questa quantità di memoria è molto elevata. Infatti, per memorizzare immagini e video si usano algoritmi di compressione che ne riducono di molto la dimensione.
- \subsection{SDR}
- La Software Defined Radio, è una recente tecnologia che permette di ricevere, analizzare e creare trasmissioni radio con tecnologia digitale in modo molto più economico di quanto avveniva in passato. Un software SDR, è in genere in grado di demodulare e salvare un segnale ricevuto sotto forma di registrazione audio. Il segnale viene salvato con un campionamento a $44.1kHz$, di due canali, dove ogni campione ha una dimensione di $24$ bit. Se assumiamo che il nostro software sia in grado di attivare automaticamente $1$ minuto di registrazione ogni volta che un segnale sopra una certa soglia viene ricevuto, quanta memoria servirà immagazzinare il risultato di $1000$ ricezioni di segnale? In aggiunta, ogni attivazione salverà anche $1 \; KiB$ di metadati per poter ricostruire il momento della registrazione.
- \bigskip
- \noindent
- \paragraph{Soluzione:}\
- Ogni secondo, il campionamento del segnale richiederà $44100 * 2 * 3B \approx 258.4 \; KiB$. Un minuto di registrazione, richiederà quindi $60 * 258.4 \; KiB \approx 15.1 \; MiB$. Se consideriamo quindi 1000 eventi di attivazione, serviranno $1000 * (15.1 \; MiB + 1 \; KiB) \approx 14.7 \; GiB$.
- \clearpage
- \section{Esercizi Flowchart}
- \subsection{Confronto}
- Ideare un programma che legge una sequenza di coppie di valori interi ($A$ e $B$), e che per ogni coppia stampi in output "Maggiore" se $A > B$, "Minore" se $A < B$, e che termini se $A = B$.
- \subsection{Prodotto tra due numeri}
- Ideare un programma che calcoli il prodotto tra due numeri $A$ e $B$ positivi, avendo a disposizione il solo operatore somma.
- \subsection{Media}
- Ideare un algoritmo che calcoli la media aritmetica di una serie di valori ricevuti in input. Il valore $0$ rappresenta un valore speciale, che segnala la fine dell'immissione dei valori in input sui quali calcolare poi la media.
- \subsection{Numeri di Fibonacci}
- Ideare un algoritmo che riceve in input un intero positivo $N$, e che produca in output i primi $N$ numeri della serie di Fibonacci.
- La serie di Fibonacci è così definita: ogni numero della serie di Fibonacci è dato dalla somma dei due numeri che lo precedono, tranne che per i primi due numeri, che sono $0$ e $1$.
- In simboli, se $F_{n}$ e l'ennesimo numero della serie di Fibonacci:
- \begin{itemize}
- \item $F_{0} = 0$
- \item $F_{1} = 1$
- \item $F_{n} = F_{n-1} + F_{n-2}$
- \end{itemize}
- \subsection{Verificare se un numero è primo}
- Ideare un algoritmo che dato in input un numero intero $X > 0$, verifica se $X$ è primo.
- \begin{comment}
- \section{Riserva}
- \subsection{Codifica Floating Point}
- Conversioni in virgola fissa e virgola mobile.
- \begin{itemize}
- \item $0|1010.011_{2, virg fissa} = x_{10}$
- \item $17.675_{10} = x_{2, virg fissa}$
- \item $6.375_{10} = segno=x, exp=x, mantissa=x..._{2, virg mobile}$
- \end{itemize}
- \bigskip
- \noindent
- \paragraph{Soluzione:}\
- \begin{itemize}
- \item $0|1010.011_{2, virg fissa} = 10.375_{10}$
- \item $17.675_{10} = 0|10001.1010110_{2, virg fissa}$
- \item $6.375_{10} = segno=0, exp=00000010, mantissa=1001100..._{2, virg mobile}$
- \end{itemize}
- \bigskip
- \subsection{Operazioni bitwise}
- Svolgere le seguenti operazioni bit a bit:
- \begin{itemize}
- \item $\sim10101010_{c2}$
- \item $10101010_{c2} \; | \; 01010101_{c2}$
- \item $10101011_{c2} \; \& \; 11010101_{c2}$
- \item $11011011_{c2} \; \char`\^ \; 10010111_{c2}$
- \end{itemize}
- \bigskip
- \noindent
- \paragraph{Soluzione:}\
- \begin{itemize}
- \item $\sim10101010_{c2} = 01010101_{c2}$
- \item $10101010_{c2} \; | \; 01010101_{c2} = 1111111_{c2}$
- \item $10101011_{c2} \; \& \; 11010101_{c2} = 10000001_{c2}$
- \item $11011011_{c2} \; \char`\^ \; 10010111_{c2} = 01001000_{c2}$
- \end{itemize}
- \bigskip
- \end{comment}
- %\printbibliography
- \end{document}
|